
Il filo rosso
Riflessioni ad alta voce
TESTO DELL’INTERVENTO ESPOSTO IN OCCASIONE DELLA ASSEMBLEA APERTA ORGANIZZATA DALLA GIUNTA ESECUTIVA SEZIONALE DELL’ANM DI BRESCIA SUL TEMA: LA RIFORMA COSTITUZIONALE, PROPOSTA DI LEGGE C. 1917 “NORME IN MATERIA DI ORDINAMENTO GIURISDIZIONALE E DI ISTITUZIONE DELLA CORTE DISCIPLINARE”
27 Febbraio 2025, Aula Polifunzionale del Palazzo di Giustizia di Brescia
Arianna Carminati*
Per riflettere sulla proposta di riforma in materia di giustizia avanzata dall […]
Marco Onida*
Benissimo ha fatto Michele Serra a lanciare su Repubblica l’appello per una grande manifestazione “con zero bandiere di partiti, solo il blu monocromo europeista” ed è senz’altro una buona notizia il fatto che l’iniziativa abbia immediatamente scatenato la corsa alle adesioni sia da parte di semplici cittadini che dei sindaci di alcune importanti città. Sarà l’occasione per riscoprire l’europeismo che – non va dimenticato – ha sempre distinto il nostro paese, ed in maniera molto […]
Antonio D’Andrea*
La democrazia americana attraverso le immagini del colloquio, se così può definirsi, nello studio ovale della Casa Bianca tra il Presidente Trump e il suo omologo ucraino Zelensky, ha dato di sé la rappresentazione, nella sua plastica brutalità, della involuzione (forse si potrebbe parlare di crisi in senso ampio sebbene non ancora tecnico-giuridico), nella quale sembra sprofondata la sua anima originaria che, nel mondo occidentale, l’aveva caratterizzata sino a farla consid […]
Matteo Frau*
I risultati delle elezioni federali tedesche tenutesi ieri, domenica 23 febbraio 2025, parlano chiaro. Il prossimo Cancelliere sarà – salvo imprevisti – Friedrich Merz, leader della CDU. Il suo partito, tradizionalmente gemellato con la CSU, ha ottenuto oltre il 28% dei consensi affermandosi nettamente, nel Paese e nel Bundestag, come il partito di maggioranza relativa. Lo storico avversario politico, il partito socialdemocratico, ha ottenuto poco più del 16% dei consensi, scivol […]
Antonio D’Andrea*
Posto che nessuno poteva aver scambiato Trump per Roosevelt e che le parole e l’impostazione oratoria del neo eletto Presidente degli Stati Uniti e, in modo particolare, l’insistenza sui suoi temi “sovranisti” (nel nome della libertà e del benessere del popolo americano), sono stati evidentemente replicati nella cerimonia di insediamento del suo secondo mandato, qualcosa più di stantio, vecchio, primordiale che di inquietante è sorprendentemente emerso nella scontata rituali […]
Marco Ladu*
Nella giornata di ieri, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo sulla legge n. 86 del 26 giugno 2024, nota come “legge Calderoli”, adottata in attuazione dell’articolo 116, comma terzo della Costituzione e relativa, pertanto, all’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario. La decisione della Consulta è arrivata a seguito dell’esito positivo del controllo di legittimità svolto dell’Ufficio centrale per il referendum istituito pres […]
Antonio D’Andrea*
Se si esulta perché la sentenza della Corte costituzionale – di cui non abbiamo ancora letto le motivazioni – ha finito per demolire l’impianto della legge Calderoli in tema di procedure collegate all’ottenimento di forme e condizioni particolari di autonomia da parte delle Regioni ordinarie, ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, si dovrebbe ammettere che la richiesta di referendum abrogativo su quella stessa normativa non d […]
Alessandro Lauro*
Forse non è del tutto prudente commentare un comunicato dell’Ufficio stampa della Corte costituzionale. Per quanto preciso e circostanziato, si tratta di un atto che non può dare pieno conto delle implicazioni, delle sfumature di ragionamento che la Consulta trasfonderà nella sua sentenza.
C’è però un elemento che pare assai rilevante e del tutto inconfutabile: la Corte ha […]
Adriana Apostoli[1]
Nel saggio “Guerra, diritto, costituzione” (1999), scritto all’indomani dell’operazione Allied Force della NATO nei territori della ex Jugoslavia, Valerio Onida evidenzia come l’utilizzo delle azioni militari per il ripristino dell’ordine internazionale abbia costretto «i giuristi a porsi nuovi interro […]
Andrea Piraino*
1.- Per svolgere il ragionamento indicato dal titolo di questa riflessione, mi sembra imprescindibile partire dal regionalismo nato in Sicilia con il Regio Decreto Legislativo n. 455 del 15 maggio 1946. E, poi, anche nelle regioni Sardegna, Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige ed infine nel Friuli Venezia Giulia. Il tutto confermato dalla Costituzione Repubblicana e dalle prime Leggi costituzionali entrate in vigore nei primi mesi de […]